In questa pagina tutti i dati orari sono espressi in Tempo Medio Europa Centrale (T.M.E.C. - ora dei nostri orologi); quelli del sorgere e del tramontare del Sole e della Luna sono calcolati per la latitudine.
Sorgere e Tramontare della Luna
Il moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra si svolge in maniera tale che gli istanti del suo sorgere e tramontare ritardano in media di una cinquantina di minuti da un giorno a quello successivo (il valore tuttavia è molto variabile) e risultano in ogni caso diversi nelle varie località.
Nel corso di una lunazione, ovvero un ciclo lunare sinodico di 29 giorni e mezzo, si osservano, riferiti all'anno 2011, i seguenti fenomeni:
|
Alla data del novilunio o Luna Nuova (come si può osservare nell'illustrazione a fianco relativa al 4 gennaio) il Sole e la Luna sorgono e tramontano a breve distanza l'uno dall'altra |
Nei giorni seguenti la Luna ritarda via via il suo sorgere e tramontare, cosicché intorno alla data del Primo Quarto sorge in un dato giorno (esempio: l'11 gennaio), ma tramonta quando già è iniziato il giorno successivo |
|
|
Per alcuni giorni il fenomeno continuerà a ripetersi, ovvero la Luna sorgerà sempre più tardi un datò giorno e tramonterà il giorno seguente |
In questi casi viene spesso indicata l'ora del tramonto prima di quella del sorgere (esempio: il 24 gennaio), perché i due fenomeni sono osservabili in quest'ordine in un dato giorno, ma il tramonto si riferisce alla Luna sorta il giorno precedente.
Intorno alla data dell'Ultimo Quarto, c'è un giorno in cui la Luna non sorge: all'orizzonte appare poco prima della mezzanotte del giorno precedente, mentre tramonta nel corso della giornata (esempio: il 25 gennaio) |
|
Dopo tale data e fino al novilunio, che da inizio ad un nuovo ciclo lunare, il sorgere e il tramontare della Luna si osservano nell'ordine consueto e si verificano al novilunio a breve distanza dal sorgere e tramontare del Sole.
Perigeo ed Apogeo della Luna
La Luna descrive intorno alla Terra un'orbita ellittica. La Terra non si trova al centro dell'ellisse, ma in un punto detto "fuoco". Nel percorrere la sua orbita, la Luna ogni mese raggiunge una distanza minima dalla Terra detta perigeo di circa 363.000 km, e una distanza massima, apogeo, di circa 405.000 km.
Perielio ed Afelio
Come tutti i pianeti, anche la Terra descrive intorno al Sole un'orbita ellittica; il Sole non si trova nel centro dell'ellisse ma in un punto, detto "fuoco", spostato verso uno dei vertici. Muovendosi sull'orbita, la Terra viene a passare quest'anno il 3 gennaio al perielio, cioè alla distanza minima dal Sole (147,1 milioni di chilometri) e il 6 luglio all'afelio, cioè alla distanza massima (152,1 milioni di chilometri).
Eclissi di Sole e di Luna
4 gennaio Eclissi parziale di Sole. Inizio dell'eclissi alle 07.40, fase massima 09.51, fine 12.01. Visibile in Europa, Africa settentrionale, Medio Oriente, Arabia, Asia Centrale.
1°/2 giugno Eclissi parziale di Sole. Inizio d'eclissi alle 21.22, fase massima 23.16, fine 01.07. Visibile nell'Oceano Artico, Polo Nord, Asia Orientale, Canada settentrionale, Groenlandia, Islanda.
15 giugno Eclissi totale di Luna. Inizio dell'eclissi alle 21.22, fase massima 22.13, fine 23.03. Visibile interamente nell'Africa orientale, nel Medio Oriente e Arabia, nell'Asia centrale, in India, nell'Oceano Indiano e nell'Antartide.
1 luglio Eclissi parziale di sole. Inizio dell'eclissi alle 09.54, fase massima 10.38, fine 11.23. Visibile in una piccola zona davanti alle coste dell'Antartide, dove si incontrano l'Oceano Atlantico e l'Oceano Indiano.
25 novembre Eclissi parziale di Sole. Inizio dell'eclissi alle 05.23, fase massima 07.20, fine 09.17. Visibile in Antartide, Oceano Pacifico meridionale, parte del Sud-Africa, Nuova Zelanda meridionale e Tasmania.
10 dicembre Eclissi totale di Luna. Inizio dell'eclissi totale alle 15.07, fase massima 15.32, fine 15.57. Visibile interamente in quasi tutta l'Asia, in Australia, nell'Oceano Pacifico occidentale e centrale, in Groenlandia, in Alaska e nella zona artica.
Luna Nuova Neutra
Nel nostro calendario ogni Luna nuova, per tradizione, prende il nome dal mese in cui cade, così che si avrà la Luna nuova di gennaio, febbraio, marzo ..... In particolare la Luna nuova di marzo è quella il cui plenilunio viene utilizzato per il calcolo della Pasqua. Accade però che un anno possa avere tredici e non dodici lunazioni e poiché la Pasqua deve sempre cadere nella Luna di marzo, per riportare l'accordo tra mesi e lunazioni, diventa necessario inserire una Luna Neutra o "intercalare" che non appartiene ad alcun mese. Questa Luna coincide con il novilunio compreso tra i due pleniluni, uno precedente e l'altro seguente, in cui il Sole non cambia segno zodiacale. Nel 2010 la Luna Neutra si avrà il 7 ottobre.
FONTE: Barbanera
OTRANTOWEB - PORTALE TURISTICO INFORMATIVO
Telefono: +39 0836 805350