La Cattedrale del Santo Sepolcro è il principale luogo di culto della città di Acquapendente, nel Lazio, e concattedrale della diocesi di Viterbo. La cattedrale è una basilica del X secolo in stile romanico e appartenente storicamente all'ordine benedettino. È dedicata al Santo Sepolcro perché vi è conservata una pietra macchiata di sangue che secondo la tradizione proveniente dal Santo Sepolcro di Gerusalemme. Ha la dignità di basilica minore.
 La basilica cattedrale del Santo Sepolcro
Storia
La cattedrale di Acquapendente è stata edificata nel X secolo ed è legata ad una leggenda secondo cui Matilde di Westfalia, madre dell'imperatore Ottone I, in viaggio dalla Germania verso Roma per costruirvi una chiesa dedicata al Santo Sepolcro, fu costretta a fermarsi ad Acquapendente perché i muli che portavano l'oro necessario alla fondazione non volevano più proseguire. L'imperatrice ebbe in sogno la spiegazione di quanto accaduto: per volontà divina era ad Acquapendente che la chiesa doveva essere eretta.
Orari Messe
Autunno-Inverno: dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 16.00 Primavera-Estate: dalle 12.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 17.00
Dal Lunedì al Giovedì: 17.00
Sabato: 18:00 Domenica: 08:00 | 11:00
Durante le celebrazioni non è consentito visitare la Cattedrale
Telefono: +39 0763 734019 Indirizzo: Piazza del Duomo, 01021, Acquapendente

OTRANTOWEB - PORTALE TURISTICO INFORMATIVO Telefono: +39 0836 805350 - E-mail: info@otrantoweb.it
© 2009 - 2022 otrantoweb.it
|